Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘arte’

Civis Mundi - Diego Battistessa: Testi e documenti in italiano sul  femminismo, gratis e scaricabili in PDF

Un paio dei miei venticinque lettori (due persone per altro colte e intelligenti) mi ha fatto garbatamente notare che nei miei ultimi racconti-monologhi (Nota di addebito) circola, a dir loro, un certo spirito antifemminile. La cosa mi ha sorpreso, e non poco.

Ci sono, è vero, in queste mie brevi storie personaggi femminili non proprio edificanti (una moglie maniaca e bigotta, una figlia pazza che fa fuori la madre troppo vecchia e ingombrante, una prof intrigante e prevaricatrice che pilota gli esami di stato, una giovane moglie che tradisce il marito prigioniero di guerra), ma ci sono anche figure femminili rassicuranti, incantevoli e persino salvifiche. E se anche questo contrappeso positivo non ci fosse, basterebbe un minimo di attenzione al contesto narrativo e di confronto con le figure maschili a decretare, se guardiamo a questi miei racconti nell’insieme, la superiorità (o almeno la parità) indiscussa delle donne rispetto a loro.

In Nota di addebito, per esempio, la moglie maniaca e bigotta riesce comunque a dominare su di un marito pusillanime e sottomesso, un antieroe per parte sua di una meschinità disarmante.  La figlia pazza di Ciccina può sconcertare molto di più per la tipologia psichica patologica in sé che per questioni di genere, anche se avrei fatto fatica, nella fattispecie (soprattutto per il linguaggio che le ho attribuito), a immaginarla in vesti maschili. La moglie che, completamente ignara della sorte del coniuge, tradisce il marito da anni prigioniero di guerra in Africa, vive una situazione di solitudine simile a quella di tantissime altre donne vittime degli eventi drammatici dell’ultima guerra mondiale, ed è per altro un personaggio secondario sullo sfondo della tragedia esistenziale vissuta autonomamente dal marito. Quanto a Beatrice Faccenda, la professoressa saputa, piaciona e faccendona del racconto P&P, non è certo una figura simpatica, ma la sua irritante fisionomia umana è fortemente distorta e peggiorata attraverso il punto di vista maschile, tutt’altro che oggettivo e benevolo, dell’io narrante, il giovane prof di matematica che prova nei suoi confronti un frustrante senso di invidia e di inferiorità, oltre che di segreta attrazione.

Insomma, un personaggio letterario non va isolato dal contesto, ma va considerato in rapporto dialettico con gli altri personaggi con cui interagisce. Tantomeno va giudicato sulla base di criteri moralistici o ideologici astratti ed estranei alle concrete ragioni interne dell’opera letteraria stessa. Che sono – sempre, e a dispetto della componente fantastica più e meno presente nella scrittura creativa – ragioni di verosimiglianza.

Non potevo insomma – rispondendo all’osservazione di quei due miei lettori – scrivere racconti badando a non offendere la sensibilità ‘femminile’ di potenziali lettrici. Uno scrittore che ragiona così si autocensura e non scriverà mai niente di originale né di artisticamente dignitoso.

L’arte offende solo chi non la capisce (o non la vuole capire). Offende quelli che non sopportano per i motivi più vari (ideologici politici psicologici ecc ) di guardare in faccia alla realtà attraverso il suo specchio – deformante in apparenza, ma in profondità molto fedele. Più fedele di ogni altro.

Ripeto (a costo di stancare chi mi legge): l’arte è soprattutto uno specchio, non un maestro delle coscienze né un giudice della realtà umana. Chi intende valutarla secondo principi etici, sociali, religiosi o politici (anche i più nobili) usa parametri del tutto impropri e, soprattutto, pericolosamente fuorvianti. Il vero o presunto antifemminismo di un testo letterario sta purtroppo diventando una di queste chiavi di lettura (e di condanna), improprie e pericolose, applicate all’arte dai nuovi bigotti del politically correct. Ma il rispetto e la dignità della donna, la parità fra i sessi ecc. sono – abbiate pazienza – degli ideali, degli obiettivi, dei principi. Non esauriscono affatto la realtà vera e vissuta delle donne (e degli uomini). Non sono quindi oggetto dell’arte. Se l’arte si adeguasse a una qualsiasi ideologia o al pensiero dominante si snaturerebbe, inaridirebbe, non produrrebbe più niente di importante. Soltanto robetta edificante, conformistica o propagandistica.

L’ arte autentica è provocazione e straniamento, perciò ci inquieta. L’ideologia è consolazione e guida, perciò ci rassicura. L’arte è complessità (concreta). L’ideologia semplificazione (astratta). Sono due cose che non vanno bene insieme. Anzi, devono rimanere ben separate. Se vengono a contatto l’ideologia diventa per l’arte (e per le sue interpretazioni) un veleno mortale.

Read Full Post »

L'Orologio dell'Apocalisse fermo nel 2019, ma l'umanità è ancora qui -  Positanonews

L’economia attuale muove dal desiderio più che dal bisogno. O forse dal desiderio trasformato ad arte in bisogno. Insomma: dal principio del piacere. Compito della scienza è richiamare, nel modo più rigoroso e consapevole, al principio di realtà. Compito della scienza, perché la politica a questo compito ha ormai completamente abdicato. Tristo e sgradevole compito, ma necessario per un progresso e un benessere adulti e sopportabili. La sfida oggi è questa, più che mai. Oggi, che gli uomini sono mentalmente sempre più succubi del desiderio infantile gonfiato e titillato a (illimitata) dismisura dalle irriducibili illusioni dello sviluppo, mentre la realtà del mondo in cui vivono si avvia a diventare una sua arcigna, sempre più spietata, fustigatrice. Noi tutti si vive in una grottesca sfasatura. In una drammatica convergenza di processi opposti. Arriverà, temo, il punto di deflagrazione. Il corto circuito che innesca l’ecpyrosis universale. Forse ci siamo già arrivati, ma non riusciamo ancora a realizzarlo. La scienza deve avere il coraggio di svegliarci dal sortilegio prima che la scintilla fatale scocchi. Di richiamarci, come l’antico oracolo di Delfi, al senso smarrito del limite. Prima che quel limite ci si pari davanti come una muraglia invalicabile.  La scienza, proprio lei, con tutta la sua piccolezza e la sua urtante e grigia e fredda imperfezione. La scienza, con il suo compunto linguaggio da confraternita dei flagellanti. Cos’altro? Tutto il resto (quel che sopravviverà) verrà poi per un di più, se mai riusciremo – per mezzo suo – a salvarci.

Avremmo dovuto capirlo prima. Eppure già il vecchio Epicuro l’aveva capito: il principio del piacere (alias il desiderio) è il nostro dio e la nostra nemesi. Lo si può assecondare (e goderne) impunemente (cioè legittimamente) soltanto imparando a rinunciare. Semplice a dirsi. Ma complicatissimo a farsi, oggi più che mai, quando non bastano più gli anticorpi della saggezza individuale per difendersi dentro un sistema economico totale. Una locomotiva che, per perpetuare la sua corsa, deve tenere il motore del desiderio perennemente accesso, a pieni giri.

La scienza è neutrale, gli scienziati un po’ meno. Perché sono anch’essi fatti come noi di desiderio. Sono uomini. E gli uomini preferiscono, per istinto, la tenebra del desiderio al lumicino della scienza.

Attorno al rigagnolo vivo, ma esile e sussurrante della scienza gracidano i rospi della politica, squittiscono i ratti dell’informazione. Attingono a quell’acqua per farne, mescolandola alla loro liscivia spumeggiante, bolle di sapone. Bolle enormi, luminescenti, che deflagrano immantinente, aria nell’aria.

Solo l’arte e la poesia ci possono consolare delle verità della scienza. Solo la scienza ci può salvare dalle fate morgane del desiderio, e dagli incantatori che le eccitano dalle sabbie del deserto. Solo l’arte e la poesia possono fare di quelle fate morgane la materia di rivelazioni ingrate e, insieme, gratificanti ed utili. E perciò magicamente esorcizzarle. Smascherarle e riconoscerle rappresentandole. Trasformare le Erinni cieche del desiderio in docili, ragionevoli Eumenidi. E così agevolare il compito della scienza.

Read Full Post »

Risultati immagini per donna greca antica

Civiltà tra le più misogine dell’antichità, quella greca nutriva una inconfessabile percezione della dignità, dell’intelligenza e della ricchezza dell’animo femminile. Inconfessabile, ma profonda. Se così non fosse, non esisterebbero nell’immaginario mitico e letterario della grecità personaggi come: Elena, Andromaca, Ecuba, Calipso, Circe, Nausicaa, Penelope, Clitennestra, Elettra, Alcesti, Medea, Antigone, Ismene, Deianira, Cassandra, Lisistrata… Un campionario di umanità (nel bene e nel male) decisamente più ricco, autentico e vario di quello maschile.

Un paradosso, se è vero che sul piano giuridico, sociale e politico la donna era considerata e trattata quasi ovunque in Grecia come una nullità; nell’ambito familiare era proprietà del padre, prima, e poi del marito. Non poteva quasi mai uscire di casa. Non poteva ereditare. Non poteva testimoniare in tribunale. Nell’età classica e nella evoluta Atene del V secolo, un geniale e modernissimo storico come Tucidide nutriva un sovrano disprezzo per il genere femminile e ancora nel IV secolo un poligrafo e ‘saggista’ conservatore come Senofonte ribadiva netto e chiaro che l’unico regno della donna era la casa, e tutto il resto – fuori -, dal potere politico all’eros extraconiugale, era pertinenza del maschio.

Contraddizione sorprendente, non inspiegabile. Rivelatrice, direi, di come autori dell’antica poesia (epica, tragica, lirica) percepissero la figura femminile al di là dei condizionamenti del contesto storico-culturale che tanto la deprezzava e la marginalizzava. Segno in ultima analisi della stra-ordinaria capacità dell’arte, specie (e paradossalmente) nelle sue forme più genuinamente creative e fantastiche, di scandagliare e squadernare la verità nella maniera più spregiudicata, anticonformista e liberatoria rispetto alle gabbie ideologiche di un qualsiasi sistema di potere. Non per caso arte e potere fanno tanta fatica ad andare d’accordo.

Read Full Post »

Risultati immagini per ovidio a Tomi

C’è (ci deve essere) sempre un piacere nella lettura di testi letterari. Ma in chi li scrive non ci deve essere la preoccupazione, tanto meno l’ossessione, di compiacere chi leggerà. Scrivendo, uno scrittore autentico compiace principalmente se stesso. Quello che compie è un atto gratuito, doveroso e liberatorio. Se si scrive pensando soprattutto al gradimento del lettore non si fa letteratura autentica, ma sotto-letteratura, letteratura di genere o di intrattenimento o di propaganda. Se si scrive letteratura pensando che non si devono, scrivendo, urtare la sensibilità, le idee, la fede, gli interessi di chicchessia, allora è meglio rinunciare a scrivere. Mentendo a se stessi (non ubbidendo cioè soltanto a se stessi e alla propria, parziale ma imperativa, verità) non si scriverà mai nulla di buono e si tradirà il compito preminente della scrittura letteraria: quello di spalancare porte e di illuminare mondi, anche se quella luce dovesse essere così violenta da offendere la vista di molti.

Non esiste arte (né letteratura) senza vitalità. Può essere anche la più tetramente pessimistica, disperata e negatrice della felicità della vita, ma l’arte non può, per realizzarsi, non nutrirsi di una – anche residua, ma resistente e irriducibile – energia vitale. Leopardi docet (per chi lo sa davvero comprendere). La morte spirituale invece non crea nulla. Il povero fantasma di Ovidio, il cadavere vivente di Tomi, non poteva più poetare. E infatti le sue elegie dal Mar Nero sono (con poche eccezioni) un lamento flebile, querimonioso e monotono. Un encefalogramma piatto. Morto che si ostina a parlare. Lui stesso d’altra parte lo riconosce: Come l’onda del fango occlude i canali/ e l’acqua aggredita ristagna alla fonte, / così il mio petto è ostruito dal fango delle sventure/ e il canto fluisce da vena inaridita […] Quell’ impeto sacro che nutre il cuore dei poeti, / che prima era in me, ora è svanito. / La musa rifiuta il suo ruolo, quasi a forza /porta la pigra mano alla tavoletta. / Piccolo per non dire nullo è il piacere che provo/ scrivendo, combinando ritmi e parole. (Ep. ex Ponto, 4, 2, 15ss. – trad. di P. Fedeli, con ritocchi). Aqua, impetus, voluptas: ecco i presupposti vitali, i principi primi della poesia che a Ovidio sono venuti meno impedendogli di creare. Nihil ex nihilo. Primum vivere.

Read Full Post »

L’ arte è velo che disvela, maschera che smaschera.

Maschere e veli (ideologici e propagandistici) sono orpelli vischiosi e irrinunciabili del potere, sotto tutte le sue parvenze, anche le meno minacciose.
Perciò arte (autentica) e potere vanno così difficilmente d’accordo.

Read Full Post »