Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Zero termico’

È appena uscita una nuova  recensione al mio libretto di poesie ZERO TERMICO scritta da Maria Antonietta Pinna.

Vi invito a leggerla in:

http://controcomunebuonsenso.blogspot.co.uk/2015/02/zero-termico-di-paolo-mazzocchini.html#.VNjkvFOsUvE

Nello stesso sito è pubblicato in anteprima il mio inedito Autowrecking avatar : http://controcomunebuonsenso.blogspot.co.uk/2015/02/autowrecking-avatar_10.html#.VNnfHVOsUvG

Read Full Post »

“Zero termico” di Paolo Mazzocchini

Segnalo una recente e positiva recensione di Zero termico scritta da Matteo  Chiavarone nella rivista letteraria on line Patria letteratura :

http://www.patrialetteratura.com/zero-termico-di-paolo-mazzocchini/

Read Full Post »

Diceva Montale che la poesia, se è inutile, quanto meno non fa male. In realtà non è proprio così, perché può anche fare un po’ male (a chi la scrive e a chi la legge) se – non sapendone decifrare il codice – il lettore la fraintende vistosamente.

Qualcosa del genere deve essere accaduto – appunto – ad alcuni miei amici/lettori di fronte a una mia poesia: Epifanie sgradite, compresa nella mia recente raccolta Zero termico.

Questo breve testo comincia con l’esternazione (tra l’affettuoso e il provocatorio) di un disagio: quello che qualche volta e inaspettatamente avverto incontrando miei vecchi compagni d’infanzia e di scuola perché essi di colpo mi appaiono – in confronto a come li ricordavo – tristemente invecchiati:  Cari amiche e amici, vecchi / compagni di scuola, come è sempre / sempre più triste, ogni tanto, / rivedervi. Scava indecenti solchi / nella vostra carne, come aratro / lucente le rughe sul volto / di un campo, l’acqua del tempo / e ridisegna – mi duole dirvelo, così, / francamente – scalene / geometrie, modella paesaggi / cespugliosi e tetri…

La poesia insiste poi per un po’ – esagerandoli volutamente in chiave scherzosa e grottesca – sui connotati fisici di questo invecchiamento. Salvo poi chiarire nel finale che quel disagio e quello sgomento in realtà sono il frutto di un totale rispecchiamento: le epifanie improvvise degli amici talora mi sgomentano un po’ in quanto identiche a quelle – di me stesso! – che talora mi sorprendono nello specchio dei bagni / all’autogrill.

Sono le mie epifanie che mi sono davvero sgradite, non le loro!

Quando la scrissi e la consegnai all’editore per la stampa ero convinto che questa poesia trasmettesse – attraverso la sua tonalità ironica e auto-ironica, ma anche profondamente malinconica –  un chiaro messaggio: la mia difficoltà ad accettare le ingiurie del tempo e della vecchiaia quando esse si manifestino riflesse in uno specchio reale o in quello – indiretto, ma altrettanto veritiero – dei volti di amici d’infanzia o di compagni di scuola. Questo era ed è – nella mia intenzione – il vero e più autentico significato di questi versi.

Ma poi è successo che qualcuno li abbia banalmente malintesi come uno sfogo gratuito e irrispettoso di fastidio e di misantropia senile verso vecchi amici e compagni di scuola….

La cosa mi è dispiaciuta non poco, ma – credetemi, cari amiche e amici e vecchi compagni di scuola – davvero non saprei bene come né di che cosa scusarmi con voi. Perché voi personalmente con l’ispirazione vera di questa poesia non c’entrate affatto: siete infatti niente più che un pretesto letterario, simboli speculari di me stesso facilmente intercambiabili – volendo – con altri (avrei potuto per esempio dire più genericamente: compagni di giochi di un tempo; niente sarebbe cambiato e nessuno – magari – si sarebbe offeso). Perché il senso di questa poesia, a chi lo legga scevro di pregiudizi permalosi e personalistici, è davvero tutt’ altro da come è stato frainteso da qualcuno di voi: dietro l’ironia un po’ tetra, scontrosa e provocatoria c’è infatti una notevole pietas, un senso amaro di impotenza di fronte al nostro comune (e naturale) destino.

Perciò non c’era e non c’è in questi versi alcuna intenzione offensiva. L’ errore vero che ho commesso è stata piuttosto l’ingenuità di non aver previsto – data la varia e imprevedibile sensibilità delle persone – un fraintendimento del genere.

Nemo poeta in patria, sarebbe il caso di dire a proposito di questo piccolo, spiacevole ma emblematico episodio. Succede infatti che tu scriva poesie (o racconti o aforismi) sulle donne, e alcune donne che conosci si risentano; che ne scriva sull’amicizia, e alcuni amici si risentano; sulla scuola, e alcuni colleghi si risentano.

Ora, la scrittura letteraria è sempre, a suo modo, un’operazione di sincerità e di verità, ma attenzione: la verità e la sincerità che una pagina di poesia o di narrativa ci possono schiudere non è quella che si muove sulla superficie del testo, ma in profondità; parole, immagini, situazioni di un testo letterario non rispecchiano parole, immagini, situazioni della realtà che circonda l’autore se non per diventare simboli fantastici di verità molto più ampie e universali, spesso ben altre rispetto al biografismo spicciolo che sembra averle ispirate.

Se noi leggessimo il sonetto celeberrimo di Cecco Angiolieri S’io fossi foco come l’espressione diretta e autobiografica di un odio mortale contro i genitori, le donne poco avvenenti, il papa, i cristiani, l’imperatore ecc., traviseremmo gravemente quel testo: sia perché non capiremmo la specificità del suo linguaggio (volutamente iperbolico, comico, ispirato al genere del vituperium), sia perché non percepiremmo che quelle parole così forti non vogliono esprimere altro che un baldanzoso e liberatorio anticonformismo rispetto alle convenzioni, alle istituzioni e alle gerarchie sociali del tempo, non uno sfogo personale diretto contro qualcuno.

Il fraintendimento di un testo letterario discende spesso da una sua interpretazione piattamente ‘letterale’ e ‘realistica’ (resa ancor più grave se il lettore – a ragione o a torto – crede di essere toccato personalmente da quello che legge): si travisa un testo letterario quando si pensa che l’autore scriva poesie e/o racconti per rispecchiare fedelmente la piccola, contingente, (spesso) provinciale realtà umana e sociale che lo circonda; come se si trattasse di pagine di diario, di confessioni, di resoconti, di ‘temi’ o ‘poesiole’ scolastiche dove si mette a nudo, senza diaframmi, se stessi. Come se si avesse a che fare con post lasciati, per sfogarsi, in un network.

Ma la scrittura letteraria non è affatto questo.

La scrittura letteraria interpone un diaframma molto consistente tra la realtà vissuta e la dimensione fittizia (fiction, appunto) dell’opera che la rappresenta.

La scrittura letteraria (specie quella poetica) è molto più difficile e ambigua di ogni altra perché moltiplica la distanza tra significante e significato, perché riempie le parole (i significanti) di significati più ricchi e inconsueti, molto meno im-mediati ed univoci della lingua della comunicazione.

La scrittura letteraria utilizza pezzi della vita e della realtà un po’ come le usa (se vogliamo credere a Freud) il nostro inconscio per comporre la sintassi dei sogni. E quello che i sogni sembrano dire in superficie – lo sappiamo – è abbastanza diverso da quello che significano in profondità. La scrittura letteraria, come la grammatica onirica, è etimologicamente allegorica, cioè – mentre sembra parlare di qualcosa a noi vicino– parla in realtà di qualcosa d’altro e di più profondo e di più universale.

Perciò il lettore dovrebbe accostarsi preparato al linguaggio poetico, sapendo bene di che cosa si tratta.

Altrimenti si rischia di scambiare lucciole per lanterne.

PS del 03.05.2016:

De me fabula narrabatur

Cari amiche e amici, vecchi compagni

d’infanzia e di scuola, chiedo sinceramente

venia: forse la penna ha tradito coi ghiribizzi

suoi la lingua, e il cuore. Non Voi schernivo

quando per celia Vi eleggevo a allegorie

viventi di dissesti e franamenti che il Tempo

nostro signore a noi tutti e del tutto

equamente ha dispensato. Era di me

solo che parlavo, della viltà soltanto

mia di misurarmi colla faccia sua

di Gorgone. Così, come il Perseo

del mito, vigliaccamente

accorto, ho abusato di Voi

del Vostro specchio: unica

sciocca, inutile astuzia

per provare a guardarmi

negli occhi ormai

vecchio senza

impietrare.

[da: Chiasmo apparente, LietoColle 2016 ]

Read Full Post »

Sabato 8 Novembre prossimo, alle h. 18, nella sala ex cinema comunale di Castelfidardo (An) presenterò il mio libro di poesie Zero termico. 

L’incontro sarà patrocinato dal comune di Castelfidardo e realizzato con la collaborazione, tra gli altri, della libreria Aleph. 

Scarica e diffondi locandina dell’evento:

Zero Termico_locandina 2

Read Full Post »

Zero termico

È appena apparsa una recensione, competente e attenta, di Zero termico scritta da Nazario Pardini sul blog letterario Leucade. Invito a leggerla nella pagina web:

http://nazariopardini.blogspot.it/2014/10/nazario-pardini-su-zero-termico-di.html

Inoltre altri miei inediti sono apparsi nel blog di poesia di Salvatore Sblando:

https://larosainpiu.wordpress.com

Read Full Post »

Zero termico è stato appena recensito dalla Rivista letteraria online Unaspecie:

http://www.rivistaunaspecie.com/2014/09/12/recensione-zero-termico-paolo-mazzocchini/

Read Full Post »

Mi fa piacere comunicare che la poesia Imago transiens (contenuta in Zero termico) è stata scelta e proposta dal sito letterario Larecherche.it come poesia di questa settimana:

http://www.larecherche.it/testo_poesia_settimanale.asp?Id=263&Tabella=Poesia_settimanale

Read Full Post »

AGORADIO (www.agoradio.it; Fm 93.100) trasmetterà in questa settimana (fino al 20 luglio) una intervista rilasciata a Maria Lampa sul mio libro di poesie Zero termico, secondo il seguente programma di repliche:

Mercoledi 16 Luglio, ore 18,30 web
Giovedi 17, ore 20,30 web+Fm 93.100
Venerdi 18, ore 10,30 web
Sabato 19, ore 17,30 web
Domenica 20, ore 10,30 web

Read Full Post »

Paolo Mazzocchini “Zero termico” (dal 21 maggio in libreria)

Riporto il recentissimo giudizio del poeta e latinista Alessandro Fo a proposito del mio libretto di poesie Zero termico:

« È stato pubblicato da poco un libro di poesie che segna l’esordio di Paolo Mazzocchini, classe 1955. Sono, a mio avviso, poesie di alta levatura, che esplorano la quotidianità della vita (e del mestiere di insegnante), con intenerita e dolente attenzione, delicatezza e grande efficacia espressiva. Un piccolo libro veramente notevole.»

(Alessandro Fo, segnalazione apparsa nella sua pagina FB, Giugno 2014)

Read Full Post »

Zero termico - Mazzocchini Paolo - wuz.it

È da oggi disponibile o ordinabile presso librerie e bookshop on line il mio primo libro di poesie ZERO TERMICO, edito da Italic Pequod (http://www.italicpequod.it/italicpequod/?p=2515%5D).

Anticipo qui un passaggio della quarta di copertina:

«Lo zero termico è lo stato intermedio tra l’acqua e il gelo. La fine del ghiacciaio o l’inizio del fiume. È il punto in cui la ragione e l’istinto si toccano. Qui la trasparenza del pensiero può intorbidarsi del flusso degli impulsi così come la liquida instabilità della coscienza può irrigidirsi nel cristallo della parola. È una condizione incerta, aperta in opposte direzioni: come l’età di mezzo in cui sono state composte queste poesie, sospesa tra i fuochi di un giorno che rilutta a spegnersi e l’ambigua, insidiosa seduzione della sera. Lo zero termico è la temperatura del vetro che unisce o separa le ombre bianche, severe dell’inverno dall’angolo in cui brilla ancora l’estate del simposio.»

Read Full Post »