Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘vini antichi’

I VINI ROMANI | romanoimpero.com

[Orazio, Odi, I 20]

Da me in boccali da nulla tu berrai

un vinello da nulla di Sabina

quello che proprio io con le mie mani

ho chiuso e sigillato dentro un’anfora

greca, giusto nel giorno in cui il teatro

ti tributò un applauso – illustre

Mecenate cavaliere – sonoro al punto

che lo echeggiarono da un lato

le sponde del nostro Tevere, dall’altro

l’omaggio rimbalzò dal colle vaticano.

Tu a casa tua berrai pure il Cecubo

e vino spremuto nei torchi di Cales.

Da me non sono viti del Falerno

o le colline di Formia

a riempirmi il bicchiere.

Garbata sfida al suo illustre protettore ed amico. Fiera affermazione di superiorità della ricchezza interiore su quella esteriore. Il tutto attraverso un esperto e competente confronto di vini: quelli preziosi che si servono in casa di Mecenate (il Cecubo, il Falerno ecc.) e quello molto più ordinario ed anonimo che Orazio può offrire al suo amico. Ma con il valore aggiunto della cura e della dedizione con cui lo ha imbottigliato (diremmo oggi) di persona e fatto invecchiare. E con un altro valore aggiunto, inestimabile, di averlo messo da parte solo per Mecenate, proprio nel giorno in cui l’amico illustre si ripresentava in pubblico dopo una lunga convalescenza. La traduzione deve in questo caso rispettare la nomenclatura antica dei vini, forse poco nota al lettore medio moderno, ma insostituibile con quella di vitigni attuali, pena una arbitraria e anacronistica operazione che ci impedirebbe di percepire, insieme al suono esotico di quei nomi, l’ orgogliosa esibizione della sapienza enologica dell’autore nella sua autenticità storica.

Read Full Post »